Imagini
ContribuieRezervă acum
Recenzii
Contribuiți la feedbackLa collocazione del locale lascia in un primo momento perplessi, per la presenza di fronte all'ingresso di alcuni capannoni artigianali, ma poi varcata la soglia del locale si spalanca la finestra sull'Appennino, letteralmente con il terrazzino che d'estate ospita anche pochissimi tavoli vista bosco e montagna. La cucina di Lucia, pluripremiata campionessa di tortellini, è sostanziosa e autenticamente buona, particolarmente concentrata sulla cacciagione. Si incontrano poi piatti che segnano il passaggio fra Emilia e Toscana, quindi a fianco dei tortellini in brodo, piatto di punta anche d'estate, si possono trovare i pici, conditi fra l'altro con un particolare sugo fatto riutilizzando le croste di Parmigiano Reggiano, buonissime. In base alla disponibilità il menù offre piatti a base di funghi di stagione, come le tagliatelle con gli ovoli, e di caccia da penna e da pelo. Ottimi i fegatini di cinghiale nella loro rete e polenta.
Mi trovo un po' in difficoltà a recensire questo ristorante, ho mangiato male? Sicuramente no, ma alcune cose non mi hanno convinto. Accoglienza un po' fredda, poco gustosa ... vabbè non sono arrivato fin qui per fare amicizia col personale soprassediamo. Antipasto: cinghiale marinato veramente ottimo, in compenso le polpette piccanti (solo assaggiate) non mi hanno convinto. Primi piatti: per me tortellini in crema di parmigiano, buoni ma non eccezionali, mio figlio gnocchi con funghi e salsiccia... e qui subito è nato un problema il pargolo (14 anni) afferma che di salsiccia non c'è nemmeno l'odore, per evitare ulteriori problemi scambio il mio piatto col suo e devo dire che i gnocchi sono veramente molto buoni, sapore delicato nel complesso più gradevoli rispetto ai tortellini... ma di salsiccia effettivamente nemmeno l'ombra. Secondi: Per me piccione ... discreto ma non paragonabile al sapore che ricordavo quando li mangiavo tanti anni fa a casa (vabbè ormai ho capito che a quello devo rinunciare), tagliata solo assaggiata ma versamente ottima. Dolci: molto buoni (zuccotto e zuppa inglese) Prezzo adeguato al locale e a quanto ordinato Nel complesso do un 4 stelle sulla fiducia, mi riprometto di tornare per assaggiare altri piatti... primi fra tutti i tortellini ma questa volta in brodo
Per me un posto magnifico, scoperto per caso perché ci passavo tutti i giorni ma non mi sono mai fermato. Al esterno parcheggio molto ampio. Al interno una buona parete di vini ottimi i primi fatti in casa con ragù di ottima qualità... La scoperta e stata sul dolce con crema frutta secca e rum abbinato con un passito very good
Ottimo ristorante. Quello che ti aspetti di trovare sull’Appennino Tosco Emiliano: cucina che è un misto dei due versanti. Il formaggio fritto con tartufo (locale) spettacolare. La cucina di casa riproposta nella sua genuinità. Anche il budino di castagne con crema di marroni assolutamente da provare. Personale simpatico e bravo, come la padrona di casa che ti illustra con passione la sua cucina. Da tornarci per provare altri piatti. Costo non da osteria.
Di passaggio verso rientro a casa, a Venezia, abbiamo apprezzato il vero gusto del tortellino. Tutti i sapori dell'autunno con l'antipasto e il dolce
Meniu complet
Descărcare meniuMai multe informații
Link cu cod QR către meniu
![QR-code link către meniul Taverna Del Cacciatore](https://weur-cdn.menulist.menu/storage/media/companies_qr_codes/81530666/taverna-del-cacciatore-qr-code-menu-link.png)